Massimo Di Cave, Don Chisciotte |
Website: le traduzioni saranno pubblicate anche in
Don Chisciotte: incipit, traduzioni in 21 lingue con audio
Elenco alcune delle traduzioni dell'incipit finora pervenute a
Don Chisciotte: sfida alla traduzione lanciata da Progetto @MarcoPolo con Adotta_il_Tradotto.
La gran parte dei traduttori è partita dalla traduzione in italiano di Ferdinando Carlesi (1933).
C'è però chi è partito dal testo originale di Cervantes: Eduard Boada i Aragonès, che ha tradotto in lingua catalana.
Chi è partito da altre traduzioni in italiano: Mariangela Dui, che ha tradotto in lingua sarda, dalla traduzione di Alfredo Giannini (1923); Francesco Marcianò, che ha tradotto in lingua greca di Calabria, dalla traduzione di Pietro Curcio (1950).
Come ho spiegato nel post precedente LINK
per la mia traduzione in lingua veneta, variante veronese sono partita da un confronto tra le traduzioni italiane già elencate e quella di Bartolomeo Gamba (1818) LINK
Ho infine deciso di fare una ricerca sul testo originale.
Alcuni termini sono stati confrontati dai traduttori via social, in particolare il galgo corredor che diventa can da séguito (Carlesi), levriere da caccia (Giannini), cane da caccia (Gamba e Curcio): è soprattutto a quel termine che si riferiscono le note.
I link agli audio rimandano al sito di Clelia Francalanza Adotta_il_Tradotto LINK
DAL TESTO ORIGINALE
Catalano
En un lloc de la Manxa, del nom del qual no em vull recordar, no fa
molt de temps que hi vivia un gentilhome dels de llança a la perxa,
darga antiga, rossí escanyolit i llebrer corredor. AUDIO .ogg .mp3
molt de temps que hi vivia un gentilhome dels de llança a la perxa,
darga antiga, rossí escanyolit i llebrer corredor. AUDIO .ogg .mp3
Eduard Boada i Aragonès - Tarragona
Veronese
Én un paéseto de la Mancia, che no gò voia de ricordarme come el se ciàma, no tanto tempo fa vivea un nobilòmo de cuéi có lansa ne la restelèra, scudo vècio, bròco* séco strinà**, e can da léori***.
AUDIO .ogg .mp3
AUDIO .ogg .mp3
Maristella Tagliaferro - Verona
NOTE:
Ho fatto una lunga ricerca, partendo dalla traduzione in italiano di Ferdinando Carlesi, confrontandola con quelle di Alfredo Giannini, Pietro Curcio, Bartolomeo Gamba per poi decidere di tradurre direttamente dal testo originale di Cervantes
* bròco è un cavallo malandato; il termine si usa anche per indicare persona incapace, inetta, imbranata
Vd. Vocabolario Treccani brocco [voce settentrionale] LINK
** séco strinà molto secco / magro - da strinàr inaridire dal freddo o dal troppo caldo; strìn indica sia il rigore dell'inverno che il caldo secco di certe giornate estive
Vd. Vocabolario Treccani: strinare [forse lat. *ustrinare] LINK citati Pascoli e Montale
Vd. Vocabolario Treccani strina LINK
s. f. [der. di strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg. austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini: improvviso gelo dannoso alla vegetazione, rigore dell’inverno, vento gelato, siccità.
s. f. [der. di strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg. austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini: improvviso gelo dannoso alla vegetazione, rigore dell’inverno, vento gelato, siccità.
*** In veronese segugio si dice can da léori - la traduzione letterale è 'cane da lepri', esattamente come levrière (o levrièro) che, ci spiega il Vocabolario Treccani LINK
è il nome di varie razze di cani da corsa, impiegati anche per la caccia alla lepre. Levrière deriva dal francese lévrier, che è il latino tardo (canis) leporarius, derivato di lepus -pŏris «lepre».
è il nome di varie razze di cani da corsa, impiegati anche per la caccia alla lepre. Levrière deriva dal francese lévrier, che è il latino tardo (canis) leporarius, derivato di lepus -pŏris «lepre».
DALLA TRADUZIONE DI FERDINANDO CARLESI 1933
In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome, non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con lancia nella rastrelliera, scudo antico, ronzino magro e can da séguito.
Molfettese
Ind a nu vurgh d la Mencie, ca nen m’ vogghie arrcrdà u nom, nen tend timb fa V.vev nu brav crstien d chir c la lengie ind alla rastreller, nu vecchie scud, nu cavadd ftend e nu chen ca stev semb appirs
Mariateresa Camporeale - Molfetta, Bari
Mantovano
In an borg ad dla mancia ad cui voi mia ricordaram al nom mia tant temp fa viueva an gentilom da quei con la lancia in dla rastreliera scudo antic ronzino caval magar e an can da seguit
Coratino
In da n' pais' picciu-picciue d' la Mancia, e d' cudd na m' vogghije arr'curdà accàm s' chiàm, n' pìkk d' tièmp fa cambaje n' buoen cristiàn d' kidd p la lanc in da la rastrellier, u scud viecchijarijedd, u cavadduzz make-make e n' can ca sciaje retà-rèt.
Anna Martinelli - Corato, Bari
Calabrese
Ntra nu riune da Mancia chi però un me vena a mente u nume, nu pocu e tempu arriedi campava n uominu chi era don, tenia Na lancia Ntra rastrelliera nu scudu anticu, nu cavallu magru e llu cane appriessu!
Rosanna Spadafora - Sersale, Catanzaro
Catanese
‘Nta n paisi di la Mancia, ca non vogghiu muntuari, viveva nu gentilomu, di chiddi cu lanza nta rastriddera , scutu anticu, cavaddazzu siccu e cirnecu*
Clelia Francalanza - Catania
NOTA Il cirneco* è un cane da caccia di antica razza, tipico della zona etnea, non potevo usare un altro nome di cane LINK
Squinzanese
Intra a nu paisieddhru te la Mancia, ca iou nu me ricordu lu nume, nun muti anni arretu, vivia nu cristianu per bene te quiddhri cu la lanza intra la rastiddhrera, scutu anticu, na specie te cavaddhru straccu e nu cane vagliò* ca lu sicutava.
AUDIO .ogg .mp4
AUDIO .ogg .mp4
Pazienza D. V. Linc - Squinzano, Lecce
NOTA Cane vagliò* volpino
Bergamasco
'Ndel paìs de la Mancia, che ma 'a regorde mìa ol nom, mìa tat temp fa al vivìa un sciùr de chei con òna lancia dèter la rastrelliera, scüd antic, ün caallin màgher e ol can de ca'a.
Silvana Meloni, Bergamo - grazie a sua figlia Beatrice Auguadro che ha esteso l'invito
NOTA il simbolo ' prima di una vocale indica che la vocale è aspirata
Friulano
In tun pais de Mancie, che no mi impensi il non, no tant timp indaur al viveve un galantomp, un cavalir cun lance, scut, gabele e cjan daursi.
Massimo Di Cave - Venzone, Udine
N. d. r.: Grazie a Massimo Di Cave anche per l'immagine della sua splendida scultura Don Chisciotte
pubblicata in questo post
pubblicata in questo post
Greco calabro
Se enan chorìo tis Mancia, ti t’ònoma dèn thèlo na to sinerthìo, den poddhì kerò apìssu èzinne enan pìzilo àthropo sce ecìnu me tin lancia stin rastrelliera, palèo scudo, àlogo kiddhiamèno ce leftò ce scìddho na cinighì.
Teresa Pietropaolo - Circolo Culturale "Apodiafazzi", Reggio Calabria - grazie a Carmelo Giuseppe Nucera che ha esteso l'invito
Milanese
In òn bòrgh de la Mancia - ma voeuri nò ricordàm el nomm - minga tant temp adree, viveva òn gentilomm de quei cont la lancia denter la restellera, cont el scud antich, òn cavall magher, e òn can adree.
Antonio Voltolini - Milano
Francoprovenzale
A én paì dè la Mantcha, què dze vouì pó mè rappèlà què nom y a, pó tan
dè tén fé i vivéve én jantilommo, dè si avoué la lanse ou ratèlé, én
viel bouclié, én gramo caval è én tcheun dè tsase pè dèré.
dè tén fé i vivéve én jantilommo, dè si avoué la lanse ou ratèlé, én
viel bouclié, én gramo caval è én tcheun dè tsase pè dèré.
Ivonne Barmasse - Valtournenche, Val d'Aosta
Campidanese
In una bidda de sa Mancia, de chi no ollu arrecurdai su nomini, tempus no meda a tesu de nosu bivia unu, gentilómini de cussus che teniat lantza in sa rastrelliera, scudu antigu, ronzinu langiu e cani a seguidu.
Paolo Ignazio Marongiu - Cagliari
Campigliese
Inte on borgo de ła Mancia, de'l cuało A no vojo mìa recordarme el nome, mìa tanto tenpo indrìo el vivéa on zentiłomo de cuełi co ła łantsa inte ła restełiera, targa antiga, ronzin patìo e can da catsa.
Giovanni Maistrello - Campiglia dei Berici, Vicenza - grazie a Luigina Prando che ha esteso l'invito
DALLA TRADUZIONE DI
ALFREDO GIANNINI 1923
In un borgo della Mancia, che non voglio ricordarmi come si chiama, viveva non è gran tempo un nobiluomo di quelli che hanno e lancia nella rastrelliera e un vecchio scudo, un magro ronzino è un levriere da caccia.
Sardo
In d'una bidda minore de Sa Mancia, de sa cale nò mi cheglio ammentare su numene, tempus fachet bi biviat unu segnore. De cussos chin sa lanza in rastrelliera, s'iscud'anticu, unì ronzinu sicu che linna chin d'unu cane chi los sichiat....
Mariangela Dui - Lula, Nuoro
DALLA TRADUZIONE DI
PIETRO CURCIO 1950
In un sito della Mancia del cui nome non voglio ricordarmi, viveva, or non è molto, un idalgo di quelli che hanno lance nella rastrelliera, scudi d'antica foggia, ronzino magro e cane da caccia.
Greco Calabro
Se mìan merìa tis Mància ti t'ònoma den thèlo na sinerthìo, èzinne, lìgo kerò apìssu, ènan idàlgo 'sc'ecìnu ti èchusi lànce cremamène sta tichìa, scùdia palèa, àlogo lassùni ce scìddho ja na cinighìi.
Francesco Marcianò - Circolo Culturale "Apodiafazzi", Reggio Calabria
NOTA Per cane da caccia ho usato scìddho, cioè cane, ja na cinighìi letteralmente "che insegue/per inseguire" quindi da inseguimento della preda.
TRADUZIONI EDITE
Traduzione edita in russo di Nikolaj Mikhajlovič Ljubimov
inviata da Davide Ruggi
В некоем селе Ламанчском, которого название у меня нет охоты
припоминать, не так давно жил-был один из тех идальго, чье имущество
заключается в фамильном копье, древнем щите, тощей кляче и борзой собаке.
NOTA di Davide Ruggi: In russo Ljubimov ha usato il termine borzaja sobaka, l'aggettivo borzoj ha il significato originale di veloce, scattante ed è comunemente usato per indicare la classe dei cani per la caccia senza armi. Borzoj usato come sostantivo oggi per lo più indica il levriero russo, un cane velocissimo, con il muso appuntito e le zampe sottili, mentre in italiano - ho verificato su Wikipedia - il termine "levriero russo" indica un levriero esteticamente simile, ma a pelo semilungo, quello che in Russia si chiama russkaja psovaja borzaja (dove l'aggettivo psovaja mette l'accento sul pelo setoso e ondulato). La scelta del cirneco sarebbe nella stessa linea.
Per hidalgo, non esistendo un'analogo titolo in Russia, Ljubimov ha scelto di lasciare il termine originale, traslitterandolo secondo le norme ortografiche russe (che privilegiano sempre la pronuncia nei confronti della grafia originale) e quindi "idal'go". In italiano credo che "gentiluomo" sia un concetto molto prossimo all'hidalgo, ma sarei incerto se usare "gentinuomo" o lasciare il termine originale.
Traduzione edita in ucraino du Mikola Lukaš
tratta da M. de Servantes Saavedra “Premudrij gidal’go Dan Kikhot z Lamanči”, Kiev: Dnipro, 1995.
inviata da Davide Ruggi
В однім селі у Ламанчі - а в якому саме, не скажу - жив собі не з-так
давно гідальго, з тих, що то мають лише списа на ратищі, старосвітського
щита, худу шкапину та хорта-бігуна.
Traduzione edita in albanese di Fan S. Noli e Pietro Zheji - Don kishoti i Mançes : pjesa e dytë - Ed Onufri 2003
Inviata da Lucia Bertaccini
Në një fshat të Mançës, që s'dua t'ia kujtoj emrin, rronte pak kohë më
parë një sojli nga ata me shtijëzë në sallën e armëve, me mburojë të
vjetër, me kalë thatanik e me langua të gjahut.
Traduzione edita in francese di Louis Viardot, 1836
inviata da Ivonne Barmasse e da Marina Rupolo
Dans une bourgade de la Manche, dont je ne veux pas me rappeler le nom,
vivait, il n'y a pas longtemps, un hidalgo, de ceux qui ont lance au
râtelier, rondache antique, bidet maigre et lévrier de chasse.
Traduzione edita in tedesco di Ludwig Braunfels (Stuttgart 1883)
Inviata da Gabriella Costabel
An einem Orte der Mancha, an dessen Namen ich mich nicht erinnern will,
lebte vor nicht langer Zeit ein Junker, einer von jenen, die einen Speer
im Lanzengestell, eine alte Tartsche, einen hagern Gaul und einen
Windhund zum Jagen haben.
LINK
Website: le traduzioni saranno pubblicate anche in
Nessun commento:
Posta un commento